SIA FUEL
MODELLO 231
Responsabilità AMMINISTRATIVA DELLA SOCIETA’ ex D. Lgs 231/2001
Responsabilità AMMINISTRATIVA DELLA SOCIETA’ ex D. Lgs 231/2001
Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi dalle figure apicali, di vertice, e dalle persone sottoposte alla vigilanza delle figure apicali anzidette (dipendenti, fornitori ecc.) nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
Il Decreto prevede quindi la punibilità dell’Ente per un numero predeterminato di reati. Tali reati vengono definiti “reati presupposto 231” e compongono un elenco che viene periodicamente aggiornato ed esteso.
La responsabilità dell’Ente appare molto simile a quella penale della persona fisica, e va ad affiancarsi a quella del soggetto – persona fisica – che ha in concreto commesso o tentato di commettere il reato.
L’ente sta in giudizio attraverso il legale rappresentante, o per mezzo di altro procuratore, qualora il primo si trovi sotto giudizio per aver commesso il reato presupposto 231.
La società Sia Fuel S.r.l. ha adottato il proprio Modello Organizzativo, in conformità alla normativa sancita dal D. Lgs. n. 231/2001, nel mese di novembre del 2024.
Il modello si compone di Parte Generale, Parte Speciale, Codice Etico, Codice disciplinare e Analisi dei rischi.
Di seguito sono disponibili la Parte Generale del Modello 231 e il Codice Etico.